0
Passa al contenuto
PANAR Automazioni
Home
Servizi
Perche' noi
Chi siamo
Prodotti
Pneumatica
Oleodinamica
Lubrificazione
Vuoto
Apparecchiature automatiche
Strumentazione
Guarnizioni
Autodistributori a vibrazione
Sistemi di bloccaggio
Faq
News
Pisco
Contatti
Cerca
Cerca
PANAR Automazioni
Home
Servizi
Perche' noi
Chi siamo
Prodotti
Pneumatica
Oleodinamica
Lubrificazione
Vuoto
Apparecchiature automatiche
Strumentazione
Guarnizioni
Autodistributori a vibrazione
Sistemi di bloccaggio
Faq
News
Pisco
Contatti
Home
Servizi
Perche' noi
Chi siamo
Cartella: Prodotti
Faq
News
Pisco
Contatti
Cerca
Indietro
Pneumatica
Oleodinamica
Lubrificazione
Vuoto
Apparecchiature automatiche
Strumentazione
Guarnizioni
Autodistributori a vibrazione
Sistemi di bloccaggio
Pneumatica Cilindri telescopici a 2 o 3 sfili (P022)
P022.png Immagine 1 di
P022.png

Cilindri telescopici a 2 o 3 sfili (P022)

0,00 USD

I cilindri telescopici sono degli attuatori lineari che effettuano una corsa maggiore dell’ingombro del cilindro interamente chiuso. Il concetto costruttivo di tali cilindri è quello di inserire più cilindri in uno, pertanto la scelta viene effettuata in funzione della forza di spinta dell’ultimo sfilamento (l’alesaggio dello sfilo più piccolo).
Possono essere realizzati con 2 o 3 sfili: le corse dei singoli sfili sono sempre uguali tra di loro.

 

Note:

  1. L'attuatore telescopico è adatto ad essere utilizzato solo in spinta a causa della bassa forza sviluppabile in rientro.

  2. Il carico da movimentare deve essere guidato in quanto l'attuatore sopporta solo carichi assiali.

  3. L'ordine di uscita degli stadi è casuale mentre quella del rientro è sequenziale, dal più grande al più piccolo.

  4. All'aumentare della corsa del cilindro aumentano i tempi di attesa per l'inversione di moto dalla condizione di tutto esteso.

  5. La regolazione della velocità con strozzatori può essere effettuata solo per la corsa in rientro, per la corsa in uscita si deve agire sulla pressione di alimentazione.

  6. E’ possibile utilizzabili sensori magnetici di finecorsa mediante appositi supporti

  7. L'attuatore è a stelo semplice e può ruotare.

Esponete il vostro problema al nostro personale tecnico oppure compilate il form con i vostri dati e descrivendo dettagliatamente la vostra richiesta.

Aggiungi al carrello

I cilindri telescopici sono degli attuatori lineari che effettuano una corsa maggiore dell’ingombro del cilindro interamente chiuso. Il concetto costruttivo di tali cilindri è quello di inserire più cilindri in uno, pertanto la scelta viene effettuata in funzione della forza di spinta dell’ultimo sfilamento (l’alesaggio dello sfilo più piccolo).
Possono essere realizzati con 2 o 3 sfili: le corse dei singoli sfili sono sempre uguali tra di loro.

 

Note:

  1. L'attuatore telescopico è adatto ad essere utilizzato solo in spinta a causa della bassa forza sviluppabile in rientro.

  2. Il carico da movimentare deve essere guidato in quanto l'attuatore sopporta solo carichi assiali.

  3. L'ordine di uscita degli stadi è casuale mentre quella del rientro è sequenziale, dal più grande al più piccolo.

  4. All'aumentare della corsa del cilindro aumentano i tempi di attesa per l'inversione di moto dalla condizione di tutto esteso.

  5. La regolazione della velocità con strozzatori può essere effettuata solo per la corsa in rientro, per la corsa in uscita si deve agire sulla pressione di alimentazione.

  6. E’ possibile utilizzabili sensori magnetici di finecorsa mediante appositi supporti

  7. L'attuatore è a stelo semplice e può ruotare.

Esponete il vostro problema al nostro personale tecnico oppure compilate il form con i vostri dati e descrivendo dettagliatamente la vostra richiesta.

I cilindri telescopici sono degli attuatori lineari che effettuano una corsa maggiore dell’ingombro del cilindro interamente chiuso. Il concetto costruttivo di tali cilindri è quello di inserire più cilindri in uno, pertanto la scelta viene effettuata in funzione della forza di spinta dell’ultimo sfilamento (l’alesaggio dello sfilo più piccolo).
Possono essere realizzati con 2 o 3 sfili: le corse dei singoli sfili sono sempre uguali tra di loro.

 

Note:

  1. L'attuatore telescopico è adatto ad essere utilizzato solo in spinta a causa della bassa forza sviluppabile in rientro.

  2. Il carico da movimentare deve essere guidato in quanto l'attuatore sopporta solo carichi assiali.

  3. L'ordine di uscita degli stadi è casuale mentre quella del rientro è sequenziale, dal più grande al più piccolo.

  4. All'aumentare della corsa del cilindro aumentano i tempi di attesa per l'inversione di moto dalla condizione di tutto esteso.

  5. La regolazione della velocità con strozzatori può essere effettuata solo per la corsa in rientro, per la corsa in uscita si deve agire sulla pressione di alimentazione.

  6. E’ possibile utilizzabili sensori magnetici di finecorsa mediante appositi supporti

  7. L'attuatore è a stelo semplice e può ruotare.

Esponete il vostro problema al nostro personale tecnico oppure compilate il form con i vostri dati e descrivendo dettagliatamente la vostra richiesta.

© 2023 PANAR Automazioni

Via Altichieri da Zevio, 58
35132 - PADOVA (PD)

Tel: 049 614155
Mail: tecnico@panar.com

Partita IVA: 00917630287

PRODOTTI

Pneumatica
Oleodinamica
Lubrificazione
Vuoto
Apparecchiature Automatiche di lavoro
Strumentazione
Aricoli vari

INFO

Chi siamo
Contatti
Privacy Policy
Condizioni generali di vendita

Powered by:
Digital Yogin

P022.png